Torna a articoli di blog

Prevenire le allergie – Il Farmacista Risponde

La primavera è la stagione del risveglio della natura, ma per molte persone è un motivo di ansia. Le allergie ai pollini e alle graminacee infatti sono sempre più in crescita. Che cosa possiamo fare allora?

Una giovane donna con capelli lunghi e scuri indossa un maglione morbido, mentre si soffia il naso con un fazzoletto, visibilmente malata e triste, seduta su un divano blu in un ambiente luminoso.

Le allergie sono molto diffuse (interessano circa una persona su quattro), possono comparire in un momento qualunque della vita e possono essere sia transitorie che permanenti.
Molto spesso le reazioni allergiche sono di lieve o moderata entità e possono essere tenute sotto controllo. In alcuni casi, però, avere un’allergia può portare a problematiche più serie, come ad esempio lo shock anafilattico.

Le sostanze che causano le reazioni allergiche sono chiamate allergeni. Di solito, se si viene a contatto con essi, la reazione allergica compare rapidamente, nel giro di pochi minuti.

I sintomi più comuni legati a un’allergia sono:
• starnuti
• naso chiuso o che cola
• occhi rossi con prurito e lacrimazione
• respiro sibilante e tosse
• rossore e prurito sulla pelle
• manifestazione o peggioramento dell’asma

Per prevenire le allergie dobbiamo innanzitutto cercare di prevenire questi sintomi limitando l’utilizzo di farmaci come gli antistaminici o cortisonici.
L’allergia è in primis una risposta del sistema immunitario e proprio esso stesso è da tenere in equilibrio per evitare eccessive reazioni allergiche.

La prima cosa da fare è andare a pulire, riparare e ripopolare il nostro intestino. Dopodiché bisognerà fare anche un drenaggio delle tossine accumulate durante l’inverno.
Inoltre, attraverso l’utilizzo di rimedi omeopatici o fitoterapici si può anche praticare una desensibilizzazione specifica e aspecifica. In più, bisogna fare molta attenzione a ciò che si mangia sia nel periodo precedente allo scatenarsi dell’allergia ma soprattutto nella fase acuta. Ci sono degli alimenti, infatti, che liberano l’istamina o che la contengono, in particolar modo tutti quegli alimenti che ci piacciono in modo particolare, come possono essere il cioccolato, i crostacei, le fragole, i kiwi, i formaggi stagionati e così via.

Vi aspettiamo alla Farmacia Santrovaso per darvi il consiglio più adatto a voi sia per prevenire questo fastidioso problema!

Servizi correlati

Altri articoli