Torna a articoli di blog

Il laboratorio galenico

Fino agli anni ’30, il lavoro del farmacista consisteva prettamente nel preparare manualmente i farmaci. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, la preparazione di prodotti medicinali ha assunto un ruolo più marginale grazie all’avvento dell’industrializzazione.

Immagine promozionale di un farmacista sorridente che presenta un laboratorio galenico, con fumetti verdi che suggeriscono interazione e dialogo.

La galenica, così viene chiamata l’attività di produrre direttamente i farmaci, deve il suo nome a Galeno di Pergamo, un medico greco antico che con i suoi precetti ha dominato la medicina occidentale fino al Rinascimento.

Farmacia San Trovaso è una tra le poche attività del settore che tengono particolarmente alla galenica, grazie al nostro laboratorio che è attivo da molti anni. Il successo di questa branca della nostra farmacia è dettato principalmente dalla cura con cui scegliamo i nostri fornitori, per garantire all’acquirente prodotti sicuri e di qualità. Inoltre, i nostri macchinari ci consentono di realizzare capsule, creme, lozioni, sciroppi e altri formati di farmaco per alleviare o eliminare totalmente alcune patologie e disturbi presenti nel paziente.

Per preparare un prodotto galenico, tuttavia, è necessaria la richiesta di un medico, specialmente se l’industria farmaceutica non produce il dosaggio adatto alle necessità della persona. Gli impieghi di queste preparazioni sono molteplici: per bambini, adulti, sportivi e perfino per gli animali, siano essi cani o gatti.

Il laboratorio galenico di Farmacia San Trovaso, inoltre, si occupa anche di allestire preparati di erboristeria quali tisane o miscele di gemmoterapici, tinture madri e fiori di Bach.

Servizi correlati

Altri articoli